Cloud Transformation in Italia
Quasi 3 miliardi di euro, una crescita in doppia cifra e un'adozione sempre maggiore anche nel settore della PA: questi alcuni dati sulla Cloud Transformation in Italia.
In questa pagina sarà possibile trovare dati utili, Open Data e altre informazioni relative al settore del Cloud in Italia, aggiornati costantemente, oltre a dati relativi alle attività del Portale Sanità Digitale 2.
Fonte dati: nona ricerca (2019) dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di MilanoCentri d'eccellenza
Un Centro di Eccellenza Cloud è un centro dedicato interamente al Cloud. La ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano ha evidenziato come il 24% delle aziende abbia già un centro di eccellenza dedicato al cloud e il 17% delle aziende abbia intenzione di aprirlo nel breve periodo.
il 24% delle aziende ha un centro di eccellenza dedicato al cloud (+10% sul 2018)
il 17% delle aziende ha l’obiettivo di creare un centro di eccellenza nel breve periodo
L'Accordo Quadro
Nel grafico a fianco, viene evidenziato il riepilogo dell'Accordo Quadro in vigore in merito alla Cloud Transformation. Il grafico è aggiornato dinamicamente sulla base dei contratti conclusi all'interno dell'Accordo Quadro, ed evidenzia il totale impegnato sul plafond complessivo disponibile.
Mercato Cloud
Rientrano nel perimetro del mercato relativo alla Cloud Transformation in atto i servizi di Public & Hybrid Cloud, di Virtual Private Cloud e di Data Center Automation.
€ 0
Miliardi di €
+0%
In rapporto al 2018
0%
Totale PA e Sanità
Tipologia di Servizi
Servizi in modalità Public & Hybrid Cloud
Servizi Virtual & Hosted Private Cloud
Servizi di Datacenter Automation e Convergenza
Il Public & Hybrid Cloud è l’insieme dei servizi forniti da provider esterni e l’interconnessione tra Cloud pubblici e privati
Il Virtual & Hosted Private Cloud sono i servizi infrastrutturali residenti presso fornitori esterni
Datacenter Automation e Convergenza sono rispettivamente un’infrastruttura in cui tutti i componenti sono virtualizzati ed erogati come servizio in modo automatizzato e un insieme pre-configurato di hardware e software in un singolo chassis di un solo provider per minimizzare i problemi di compatibilità fra i componenti e semplificare la gestione infrastrutturale.
Modalità di erogazione
Adozione PaaS (in particolare Big Data Anlytics e AI)
Adozione IaaS (utilizzo di piattaforme containerizzate)
Adozione SaaS
IaaS: Infrastructure as a Service includono macchine virtuali, storage, disaster recovery e business continuity.
PaaS: Platform as a Service includono piattaforme e framework applicativi, database e data services, integrazione e sviluppo applicativo.
SaaS: Software as a Service includono applicazioni enterprise, di produttività personale e altre soluzioni verticali.