FAQ – Domande Frequenti

I servizi offerti nell’ambito del presente Lotto dell’Accordo Quadro «SANITÀ DIGITALE – Sistemi Informativi Sanitari e servizi al Cittadino» sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni del SSN, ovvero:

  • Enti ed organi di livello nazionale (Ministero della Salute, ISS – Istituto Superiore di Sanità; IZS- Istituti Zooprofilattici Sperimentali)
  • Enti ed organi territoriali (Regioni e Province autonome che operano a favore e per conto del SSN, Aziende Sanitarie Locali quali ad esempio ASL, AUSL, ATS, Aziende Ospedaliere, IRCCS pubblici);
  • Società partecipate “in-house” che operano a favore del SSN o per conto dei soggetti di cui ai precedenti punti (es. SOGEI, in-house Regionali)

Il Lotto 5 si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni del SSN aventi sede nelle seguenti Regioni: Liguria – Piemonte – Valle d’Aosta – Lombardia – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Veneto – Emilia Romagna.

Nell’ambito dell’Accordo Quadro Sanità Digitale 2 Lotto 5, l’affidamento del servizio avviene all’esito dello svolgimento di due fasi procedimentali:

  • la prima fase, che si conclude con l’aggiudicazione dell’Accordo Quadro e la sua stipula, a cura della Consip S.p.A. (così come disciplinato nel Capitolato d’Oneri);
  • la seconda fase, che si caratterizza per l’affidamento di ciascun Contratto Esecutivo, a cura della singola Amministrazione contraente. Tale seconda fase prevede, ai sensi di quanto previsto dall’art. 54, comma 3, del Codice, che l’affidamento di ciascun Contratto Esecutivo avvenga, secondo i termini e le condizioni dell’Accordo Quadro, con l’unico operatore aggiudicatario. L’affidamento di ciascun Contratto Esecutivo avverrà con le modalità:
    • Piano dei Fabbisogni.
    • Piano Operativo.
    • Contratto Esecutivo

I servizi offerti nell’ambito del presente Lotto dell’Accordo Quadro «SANITÀ DIGITALE – Sistemi Informativi Sanitari e servizi al Cittadino» sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni del SSN, ovvero:

  • Enti ed organi di livello nazionale (Ministero della Salute, ISS – Istituto Superiore di Sanità; IZS- Istituti Zooprofilattici Sperimentali)
  • Enti ed organi territoriali (Regioni e Province autonome che operano a favore e per conto del SSN, Aziende Sanitarie Locali quali ad esempio ASL, AUSL, ATS, Aziende Ospedaliere, IRCCS pubblici);
  • Società partecipate “in-house” che operano a favore del SSN o per conto dei soggetti di cui ai precedenti punti (es. SOGEI, in-house Regionali)

Il Lotto 5 si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni del SSN aventi sede nelle seguenti Regioni: Liguria – Piemonte – Valle d’Aosta – Lombardia – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Veneto – Emilia Romagna.

L’Accordo Quadro ha una durata di 18 mesi a decorrere dalla data di attivazione, ovvero la minore durata determinata dall’esaurimento dell’importo massimo stabilito nell’Accordo Quadro, eventualmente incrementato. La predetta durata dell’Accordo Quadro potrà essere prorogata fino ad un massimo di ulteriori n. 12 mesi, a condizione che alla scadenza del termine non sia esaurito l’importo massimo stabilito nell’Accordo Quadro, eventualmente incrementato, e fino al raggiungimento del medesimo. Resta inteso che, per durata dell’Accordo Quadro, si intende il termine entro il quale le Amministrazioni Contraenti potranno affidare i singoli Contratti Esecutivi. Ciascun Contratto Esecutivo dispiegherà i suoi effetti dalla data di stipula e avrà una durata massima di 48 mesi (comprensivi di massimo 12 mesi di garanzia sul sw sviluppato/modificato).

Qualora, anteriormente alla scadenza del termine di durata di ogni Lotto dell’Accordo Quadro, in conseguenza di uno o più ordinativi effettuati da una o più Amministrazioni, si ecceda il valore stimato di ciascun lotto dell’Accordo Quadro, le Amministrazioni potranno emettere ulteriori ordinativi, ma fino a una soglia massima del 20% in aumento del detto valore stimato, raggiunto il quale l’Accordo Quadro s’intenderà definitivamente giunto a scadenza. La regola sopra illustrata opera sul massimale di ciascun lotto dell’AQ stipulato con ogni singolo Fornitore. Sarà dunque possibile eccedere il valore massimo stimato di ciascun lotto dell’AQ fino alla soglia massima del 20%. Il singolo lotto si intenderà pertanto esaurito al raggiungimento di tale soglia. La soglia si intenderà raggiunta con l’emissione di uno o più ordinativi da parte di una o più Amministrazioni che singolarmente o cumulativamente eccedano o concorrano ad eccedere fino al 20% del valore massimo stimato.

Si rimanda alla sezione “Servizi” del presente Portale.

La modalità di erogazione dei servizi dell’Accordo Quadro per il Lotto 5 è regolata dalla stipula del Contratto Esecutivo tra Amministrazione e Fornitore dello specifico Lotto dell’Accordo.

Per stipulare i Contratti Esecutivi previsti per l’erogazione dei servizi nell’ambito del presente Accordo Quadro è necessario accedere al seguente link sulla piattaforma Acquisti in rete PA di Consip S.p.A.

Se l’Amministrazione lo desidera, può inviare, ai soli fini informativi, il proprio Piano dei Fabbisogni al RTI del presente Lotto.

Rimane tuttavia obbligatorio il passaggio formale sulla piattaforma predisposta da Consip.

Il modello di Contratto Esecutivo è scaricabile all’interno della sezione dedicata all’Accordo Quadro

Nel corso dell’esecuzione del Contratto Esecutivo, l’Amministrazione potrà richiedere aggiornamenti del Piano dei fabbisogni, del Piano Operativo e del Piano di Lavoro ogni qualvolta lo ritenga necessario, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 106 del D.lgs. 50/2016 nonché dei massimali dell’Accordo Quadro.

In ottemperanza alle previsioni del Piano Triennale e al fine di indirizzare e governare la trasformazione digitale della PA italiana, la presente iniziativa prevede la definizione e l’implementazione di misure di governance centralizzata, anche mediante la costituzione di Organismi di coordinamento e controllo, finalizzati alla direzione strategica e alla direzione tecnica della stessa.

 

In particolare, le attività di direzione strategica prevedono il coinvolgimento di soggetti istituzionali, mentre nell’ambito delle attività di direzione tecnica saranno coinvolti anche soggetti non istituzionali, individuati nei Fornitori Aggiudicatari della presente acquisizione.

Gli Organismi di coordinamento e controllo saranno normati da appositi Regolamenti che, resi disponibili alla stipula degli AQ relativi alla presente iniziativa, esporranno gli aspetti operativi delle attività di coordinamento e controllo, sia a livello tecnico che strategico.

Si precisa che, per “Organismi di coordinamento e controllo”, si intendono i soggetti che, in base alle funzioni attribuite ex lege, sono ad oggi deputati, per quanto di rispettiva competenza, al monitoraggio e al controllo delle iniziative di gara ovvero delle gare strategiche, rientranti nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. Rimangono salve eventuali modifiche organizzative che interverranno a livello istituzionale nel corso della durata del presente Accordo Quadro.

A titolo esemplificativo, sono di seguito elencate alcune attività in capo agli Organismi di Coordinamento e Controllo.

  • Inserimento nuovi Servizi
  • Analisi e verifica documentazione
  • Definizione del Benchmark di riferimento per i progetti di Sanità Digitale