Il RTI
Descrizione delle società facenti parte del RTI

Intellera Consulting è leader in Italia nel settore dei servizi professionali di consulenza strategica, direzionale e organizzativa rivolti alla Sanità e alla Pubblica Amministrazione e nel supporto ai processi di trasformazione digitale e cambiamento organizzativo e tecnologico in ambito pubblico. È nata da una operazione di management buyout di PwC Public Sector e attualmente conta su più di 700 professionisti dislocati in 12 sedi con un fatturato annuo di oltre 65 Mln €. Intellera ha sviluppato competenze distintive riconosciute dal mercato e acquisite realizzando progetti di supporto strategico, progettazione, sviluppo e implementazione di sistemi informativi, Program e Project Management, disegno dei processi di staff e di business, benchmarking e sviluppo dei sistemi di controllo interno. In Intellera opera da oltre 25 anni una Business Unit interamente dedicata alla Sanità che ha realizzato oltre 400 progetti, erogando servizi di consulenza strategica, organizzativo-gestionale, amministrativo-contabile nonché di digital transformation e di patient experience. Il sector Healthcare di Intellera conta oltre 100 professionisti dedicati, che operano in progettualità complesse ai diversi livelli strategici del SSN (nazionale, regionale e aziendale). Da più di 15 anni Intellera supporta il Ministero della Salute nel percorso di concezione ed evoluzione del NSIS e, più recentemente, sui temi di maggiore rilevanza del PNRR, quali la concezione ed evoluzione del Modello Predittivo e di percorsi specifici sulle cronicità. Affianca da anni molte Regioni ed Enti sanitari su tematiche di programmazione e controllo, supporto ai processi e all’implementazione di sistemi amministrativo-contabili e data management, coniugando sempre un approccio direzionale e di processo con la conoscenza delle tematiche IT. Intellera collabora da anni con Regione Lombardia nella definizione e attuazione delle linee di sviluppo del Sistema Informativo Socio-Sanitario e dei servizi digitali ai cittadini, adottando un approccio che raccorda le tematiche clinico sanitarie con i processi gestionali e amministrativi, adottando quindi un approccio olistico alla digitalizzazione. L’insieme di queste esperienze colloca Intellera a un livello di vertice nelle competenze e nelle esperienze del settore sanitario nazionale.

Deloitte Consulting S.r.l. S.B. è la società italiana che si occupa di consulenza strategica organizzativa e di processo, tecnologica e di trasformazione digitale, di analisi e gestione del rischio, etc. all’interno del più grande network mondiale di servizi professionali per imprese e Pubbliche Amministrazioni, con un fatturato di 50,2 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2021 e più 345 mila persone in oltre 150 Paesi. Anche in Italia Deloitte è il network con più persone (oltre 8.900, di cui più di 3.700 nel Consulting), distribuite su tutto il territorio nazionale che, oltre ai più importanti gruppi finanziari ed industriali, offrono servizi alle PA Centrali e locali e ai principali stakeholder pubblici e privati dell’ecosistema salute. La Industry Life Sciences and Health Care (LSHC) di Deloitte Consulting è una realtà in forte crescita, che sta acquisendo sempre maggior peso nel sistema economico italiano e internazionale tanto da essere considerata nel 2019 la global leader nel settore sanità da ALM Intelligence. A livello Global Deloitte fornisce i propri servizi al 91% delle società del Life Sciences & Health Care presenti nella classifica mondiale “Fortune Global 500 LSHC Companies” ed è presente in oltre 90 paesi. In Italia, grazie alla profonda conoscenza dei processi operativi delle Aziende Sanitarie, la practice Healthcare è considerata un riferimento per le iniziative di Digital Transformation con una vista distintiva e multiplayer di tutto l’ecosistema salute, grazie anche ai centri di competenza sulle Health Solution di cui dispone, che garantiscono ai clienti un accesso diretto all’esperienza maturata dalle best practice a livello globale. Il portfolio offering della practice si compone di un mix di expertise, industry skill, metodologie e servizi che rendono Deloitte Consulting in grado di dialogare efficacemente con i diversi stakeholder in maniera integrata lungo ambiti di attività che spaziano dall’analisi e revisione dei processi, all’introduzione di soluzioni IT ed iniziative di Digital Care.

Fondata a Boston nel 1886 da Arthur Dehon Little, professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), Arthur D. Little SpA (di seguito, ADL) è la più antica società di consulenza al mondo. Con oltre 1.500 professionisti in 20 Paesi e 35 uffici su scala globale, eroga servizi per il management, le tecnologie e l’ambiente ai maggiori clienti dei settori pubblico e privato. In Italia, le risorse delle sedi di Milano e Roma svolgono progetti complessi e a elevato valore aggiunto negli ambiti di Management Consulting (Strategy, Organization and Operations), Innovation & Technology Consulting, Sustainability & Risk Consulting. ADL vanta la presenza di specialisti con conoscenze verticali ed esperienze pluriennali in molteplici settori, rispondendo pienamente ai requisiti oggetto del presente affidamento in termini di competenze multidisciplinari richieste. Negli ultimi anni, l’Industry Healthcare & Life Science di ADL ha maturato significative esperienze di governo di importanti programmi di strategia e cambiamento per molte Amministrazioni Pubbliche, Enti del SSN e società In-house, fra cui si segnalano quelle presso ARIA Spa (Regione Lombardia), la Regione Campania, la Regione Puglia e il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Arthur D. Little ha inoltre una practice dedicata a Technology & Innovation management (TIM) che combina competenze funzionali a una profonda conoscenza delle tematiche IT e del data management e che consentirà di supportare gli Enti aderenti nell’utilizzo strategico della tecnologia e nella gestione dell’innovazione.

Camelot Biomedical Systems S.r.l. è una dinamica società di consulenza che progetta e sviluppa soluzioni chiavi in mano altamente innovative e in grado di estrarre valore dai dati, supportando i propri clienti nel processo di trasformazione digitale in settori tecnologici e competitivi quali la Digital Healthcare e l’Industria 4.0. Il gruppo conta circa 35 unità tra Specialisti di Machine learning, Architetti del Software, Project Manager e Esperti di Innovazione, circa la metà dei quali possiede un dottorato di ricerca e ha lavorato nei migliori laboratori di intelligenza artificiale al mondo. I servizi di Camelot sono organizzati in due linee di business di successo che spesso si intersecano in progetti altamente innovativi. La prima linea di business vede CAMELOT attiva nel settore biomedico, in cui la nostra azienda rappresenta un punto di riferimento per la progettazione e lo sviluppo di componenti software di dispositivi medici in conformità alle principali normative e standard internazionali: EN ISO 13485 relativo al sistema di gestione della qualità per fabbricanti di dispositivi medici e per il quale CAMELOT ha ottenuto la certificazione dal 2014, EN 62304:2006 & A1:2016 relativo al ciclo di vita del software, EN ISO 14971:2012 relativo alla gestione del rischio, IEC 62366-1:2015 relativo all’ingegneria dell’usabilità e (EU) 2016/679 (GDPR) relativo al trattamento dei dati personali. Oltre alla progettazione, sviluppo e validazione, Camelot ha supportato i propri clienti nella redazione del fascicolo tecnico propedeutico alla certificazione della componente software di dispositivi medici di classe I, IIa e IIb. Tale gamma di offerta in un settore molto specializzato ha consentito a Camelot di acquisire un buon numero di clienti con profili molto diversificati che comprendono aziende, sia produttori di dispositivi già affermati sui mercati internazionali, sia start-up innovative che cercano di portare sul mercato nuovi dispositivi, ma anche pubbliche amministrazioni che ricercano soluzioni innovative in ambito salute. La seconda linea di business di CAMELOT riguarda servizi di trasformazione digitale in cui supporta i propri clienti nella definizione dei processi e la successiva scelta delle tecnologie innovative più adeguate a soddisfare esigenze di innovazione di processo o prodotto, quali i Big Data Analytics e la Blockchain, su cui l’azienda ha una consolidata formazione. Sfruttando tecniche di Machine Learning e Predictive Analytics, le soluzioni di CAMELOT permettono di trasformare i dati in azioni che hanno un impatto concreto sul business. A cavallo tra queste due linee di business, da quando la Commissione Europea ha presentato la proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Act), CAMELOT supporta i propri clienti nel recepire le norme armonizzate previste da tale regolamento all’interno di componenti software di dispositivi medici o di sistemi di sanità digitale basati sul machine learning. Negli anni ha notevolmente ampliato e diversificato i propri clienti. Oggi tra gli utilizzatori delle nostre soluzioni e tecnologie figurano realtà importanti come Carrefour Italia, Leonardo, Esaote e Pubbliche amministrazioni come la Camera di Commercio della Romagna, Regione Liguria e Regione Lombardia.

DSTECH è un’azienda ICT nata e improntata sull’innovazione e sulla capacità di guidare e affiancare il cliente nelle sue strategie digitali; da anni partecipa a progetti con Università, Centri di ricerca e consorzi sia nazionali che internazionali. DSTECH è una PMI innovativa che vanta un’esperienza di oltre 10 anni maturata sulla parte di sviluppo mobile, telemedicina, interoperabilità anche mediante i nuovi standard HL7 FHIR®, Data Modelling mediante implementazione del protocollo europeo EHDEN, Customer experience/UX e sulla salute digitale in generale. Ha realizzato diversi progetti europei su tematiche legate a genetica, telemedicina, interoperabilità e servizi di assistenza domiciliare e, in generale, servizi per la salute oltre a esperienze presso PA per la parte di analisi dei farmaci (e analisi dei dati nel fascicolo sanitario del cittadino finalizzati ad estrarre automaticamente informazioni per rendere più agevole la consultazione da parte del medico), analisi delle ricette e monitoraggio della spesa farmaceutica. Oltre alle esperienze in ambito tecnico DSTECH vanta attività in ambito nazionale ed europeo soprattutto sui temi di Service e UX Design (specifici su Health), Patient Engagement, Patient Empowerment, conoscenza processi e organizzazioni, progettazione e sviluppo di APP dispositive sulla salute e device IoT per il monitoraggio di parametri medici, data governance e AI.

Flosslab è una PMI innovativa che offre soluzioni software avanzate per Enti Pubblici e Organizzazioni private, specializzata nei campi della Gestione Documentale, Digitalizzazione Processi, Web Solutions e soluzioni su tecnologia Blockchain.
Nata nel 2007 come primo spin-off dell’Università degli Studi di Cagliari, nel 2018 entra a far parte del gruppo Net Service S.p.A., riuscendo così ad offrire l’innovazione, il dinamismo e la flessibilità di Flosslab unite alla solidità e alla sicurezza di un grosso gruppo come Net Service. Grazie a un costante investimento in Ricerca & Sviluppo e a una collaborazione continua con numerose Università, Centri di Ricerca e imprese, Flosslab vanta una competenza consolidata e un ampio portfolio basato su soluzioni altamente innovative e performanti, in grado di sfruttare le più recenti tecnologie a beneficio del cliente.